Hawaii è uno dei luoghi più scelti dalle coppie per riposare e rilassarsi in luna di miele.
Alle Hawaii, arcipelago situato nell’Oceano Pacifico, poco a sud del Tropico del Cancro, c’è un clima tropicale, con una stagione calda da giugno ad ottobre (detta kau nella lingua hawaiana), e una stagione relativamente fresca (hooilo) da dicembre a marzo.
Gli alisei, venti costanti da nord-est, influenzano fortemente il clima di queste isole, creando microclimi diversi, umidi o secchi a seconda dell’esposizione.
Le temperature alle Hawaii oscillano di poco nel corso dell’anno, inoltre tendono ad essere un po’ più basse nei versanti sopravvento, e un po’ più elevate, ma con aria più secca, nei versanti sottovento. Le temperature oscillano di poco anche rispetto alle medie, perché l’enorme distanza dai continenti rende rare le ondate di caldo o di freddo: al livello del mare i record del caldo sono di circa 35 gradi, mentre quelli del freddo sono di circa 11 °C.
Le piogge sono influenzate dagli alisei, per cui variano considerevolmente a seconda dell’esposizione: si può passare dalla foresta al deserto in pochi chilometri, semplicemente superando una collina.
Nella seguente mappa possiamo vedere uno schema della situazione, relativa all’isola di O‘ahu: gli alisei portano piogge nei versanti esposti, e caldo e secco nei versanti sottovento. Questa situazione si verifica anche nelle altre isole dotate di alture all’interno, mentre le isole piatte come Ni’ihau e Kaho’olawe sono interamente aride.
Il periodo migliore per visitare le Hawaii va da maggio a ottobre. Le temperature sono elevate, ma il caldo è in genere sopportabile a causa del soffio degli alisei. Anche il mese di aprile può essere preso in considerazione. In montagna è più freddo dei mesi estivi, ma al livello del mare non è caldo e afoso come l’estate.
In teoria le Hawaii si possono visitare tutto l’anno, quindi anche in inverno. Da dicembre a marzo, però in questo periodo vanno messe in conto temperature un po’ più basse, qualche notte fresca, piogge più abbondanti nei versanti settentrionali, piogge abbastanza frequenti anche nei versanti meridionali, e persino qualche breve tempesta (intense ondate di maltempo), ma per il resto si sta bene e splende il sole anche in inverno.