Trend viaggi 2026, gli italiani voleranno all’estero: le nuove tendenze di viaggio secondo il report “A Year in Travel by eDreams Odigeo 2025”
Gli italiani nel 2026 voleranno all’estero, spinti dal desiderio di esplorare nuove culture e vivere esperienze autentiche. È quanto emerge dal report “A Year in Travel by eDreams Odigeo 2025”, che analizza le prenotazioni e le ricerche di viaggio per il prossimo anno, offrendo una panoramica completa sui trend turistici che guideranno le scelte dei viaggiatori. Scopri i trend viaggi 2026.
Viaggi oltre l’Europa: dall’Oriente alla Grande Mela
Nel 2026 gli italiani non si limiteranno alle classiche capitali europee. Secondo l’analisi di eDreams Odigeo, cresce l’interesse verso le destinazioni a lungo raggio, come Istanbul, Bangkok e New York. La top 10 delle mete più prenotate è infatti composta interamente da città estere, segno di una rinnovata voglia di scoprire orizzonti lontani.
Questa apertura verso l’Oriente e verso la “Grande Mela” riflette il desiderio di viaggi esperienziali e culturali, un trend già iniziato nel 2025 ma destinato a consolidarsi nel 2026.

Grandi eventi e turismo: un binomio vincente nel 2026
Uno dei motori principali che spingeranno gli italiani nel 2026 a volare all’estero saranno i grandi eventi internazionali. Dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina all’Eurovision Song Contest, fino ai grandi festival musicali e sportivi, il turismo seguirà le passioni collettive.
-
Milano Cortina 2026: le ricerche verso il capoluogo lombardo sono già cresciute del +24% in vista dei Giochi Olimpici Invernali.
-
Coppa del Mondo di Calcio 2026: in programma tra Messico, Stati Uniti e Canada, ha già portato a un incremento del +15% delle ricerche verso il Messico e del +14% verso il Canada.
-
Festival e musica: il Sapporo Snow Festival (+12%) e il Carnevale di Rio (+7%) continuano ad attrarre turisti da tutto il mondo, mentre l’Eurovision Song Contest 2026 a Vienna registra un boom del +166% nelle ricerche.
Le preferenze di viaggio nel 2025: un ponte verso il futuro
Guardando al 2025, gli italiani hanno mostrato un rinnovato amore per le mete di mare e per le città d’arte. Egitto e Cipro si confermano destinazioni top, con Marsa Alam e Sharm el-Sheikh ai primi posti per crescita delle prenotazioni.
Sul fronte nazionale, Catania, Olbia e Verona sono le protagoniste italiane del turismo 2025, con un aumento significativo delle prenotazioni e dell’interesse internazionale.
In termini di durata, la maggior parte dei viaggiatori (36%) sceglie soggiorni di 3-4 giorni, seguiti da vacanze settimanali (22%) e da brevi fughe di 5-6 giorni (15%). Le prenotazioni “last minute” continuano a dominare: oltre la metà (51%) dei viaggi è prenotata entro un mese dalla partenza.
Viaggio consapevole: il turismo sostenibile come nuova priorità
Un’altra tendenza in crescita è quella del viaggio consapevole e sostenibile. Oggi gli italiani cercano esperienze che favoriscano il benessere mentale e rispettino l’ambiente. Secondo eDreams Odigeo, il 92% dei viaggiatori afferma che le vacanze hanno un impatto positivo sulla salute psicologica, ma cresce anche la sensibilità verso la tutela dei luoghi visitati e la riduzione dell’impatto ambientale.
Nel 2026, la sostenibilità diventerà un criterio chiave nella scelta delle destinazioni, con una maggiore attenzione a trasporti ecologici, strutture green e comportamenti responsabili.

Conclusione: un 2026 di viaggi, eventi e nuove scoperte
Gli italiani nel 2026 voleranno all’estero più che mai, attratti da eventi globali, mete lontane e nuove esperienze culturali. Dall’Asia alle Americhe, passando per le grandi capitali europee, il viaggio diventa simbolo di libertà, curiosità e consapevolezza.
Il 2026 si prospetta come un anno di turismo dinamico e internazionale.
Hai gia pensato alla tua prossima meta? Scopri i nostri tour
Se invece hai necessità di un preventivo su misura, contattaci!



Comments