Le compagnie aeree che accettano animali in cabina
cani in aereo

Volete viaggiare con i vostri animali ma l’idea vi spaventa?

Quasi tutte le compagnie aeree accettano gatti e cani in cabina, tranne quelle low cost, ma bisogna fare attenzione al regolamento applicato e alle tariffe.

In questo articolo facciamo con voi un breve ed utile recap delle compagnie aeree più importanti e le loro normative riguardanti i cani in aereo e altri animali.


ITA

La compagnia di bandiera italiana consente il trasporto di cani, gatti, furetti in cabina fino ad un massimo di 10 kg. La tariffa applicata è di 50 € per i voli nazionali, 90 € per quelli internazionali e 190 € per il resto del mondo (sempre che le normative del paese di destinazione lo permettano). Sui voli ITA Airways è possibile trasportare gratuitamente in cabina cani guida e da assistenza addestrati. Per i voli in connessione è necessario verificare le disposizioni della compagnia aerea che opera i singoli voli; se il tuo itinerario di viaggio prevede più compagnie aeree è necessario richiedere conferma a ogni compagnia per assicurarsi che il cane sia accettato a bordo. È necessario presentare un certificato di addestramento in cui il centro cinofilo /l’istituto di riferimento attesti su carta intestata (o con timbro leggibile) che si tratta di un cane di servizio.

AEROITA

Sono ammessi animali di piccola taglia fino a 10 kg. L’animale deve essere trasportato in una gabbia certificata IATA che non superi le dimensioni massime di 46x31x25 cm da posizionare davanti a noi. La gabbia/trasportino deve essere completamente chiusa, a prova di morso e di perdita. È possibile trasportare una sola gabbia a bordo.

DELTA

Delta Air Lines è una delle maggiori compagnie aeree del mondo. Effettua collegamenti nazionali ed internazionali su tutti i continenti eccetto l’Antartide e il suo hub è l’Aeroporto internazionale John Fitzgerald Kennedy, a New York. Conosciuta per la sua politica pet-friendly qui, cani, gatti e uccelli domestici sono ammessi, il trasportino però deve poter stare sotto il sedile anteriore. Gli animali non possono uscire dal trasportino durante il check-in, nelle aree di imbarco, durante il volo e durante la loro eventuale permanenza nelle sale Delta Sky Lounge.

IBERIA

Cani, gatti, pesci, tartarughe e uccelli (tranne rapaci) possono viaggiare in cabina fino a 8 kg trasportino incluso.

Iberia non consente il trasporto né in stiva né in cabina di cani appartenenti alle seguenti razze classificate come pericolose:

  • Pit Bull Terrier, Staffordshire Bull Terrier, American Staffodshire Terrier, Rottweiler, Doberman, Dogo Argentino, Fila Brasileiro, Tosa Inu e Akita Inu.

  • L’ammissione di altre razze sarà subordinata alla corporatura, alla muscolatura, all’altezza e al peso.

AIR FRANCE/KLM

Queste due compagnie permettono ai vostri cani e gatti di viaggiare in cabina. Il peso massimo dell’animale e del trasportino non possono eccedere gli 8 kg. La compagnia aerea olandese specifica che l’animale, per poter viaggiare, deve avere almeno 15 settimane di età. 

LUFTHANSA

È possibile trasportare in cabina come bagaglio a mano extra esclusivamente cani di piccola taglia e gatti il cui peso, comprensivo del trasportino, non superi gli 8 kg. I suoi accompagnatori a quattro zampe sono i benvenuti anche all’interno delle lounge della compagnia tedesca. Tuttavia, per riguardo verso le altre persone presenti, il cane o gatto non può essere lasciato libero nelle lounge Lufthansa e deve restare nel trasportino in attesa di proseguire il viaggio.

VUELING

Cani, gatti, uccelli (esclusi i rapaci), pesci e tartarughe possono viaggiare con voi in cabina: la compagnia spagnola permette di trasportare i vostri animali in cabina con un peso totale di 8 kg. Gli animali che per caratteristiche particolari (cattivo odore, condizioni sanitarie, igiene o comportamento aggressivo) potrebbero essere molesti o pericolosi per il resto dei passeggeri e per l’equipaggio non potranno essere trasportati.

Cani in aereo e altri animali.

Ricorda che per viaggiare gli animali domestici dovranno essere muniti di:

  • PASSAPORTO O LIBRETTO SANITARIO
  • MICROCHIP
  • ETA’ MINIMA

Ti è piaciuto questo breve recap? Non perderti i nostri articoli su “spunti di viaggio”

Ti occorre un preventivo? Su scegli la tua vacanza potrai trovare il tuo pacchetto viaggio in base alla destinazione, la data e l’aeroporto di partenza!

Se invece hai necessità di un preventivo su misura, contattaci!

Comments

Federico
Marzo 22, 2025
Buongiorno. Purtroppo sono reduce da una brutta esperienza con le compagnie aeree che operano sul territorio Italiano (le ho contattate tutte). Avendo la necessità di volare in Europa e volendo portare con me il mio barboncino di 9,5kg di peso, le compagnie hanno risposto che non accettano cani in cabina di questo peso per "motivi di sicurezza"; come se 1,5 kg (oltre il peso consentito), potesse essere una seria minaccia alla sicurezza dell'aereo!! Oltretutto il cane è certificato ESA, buono e dolcissimo. Alcune delle compagnie aeree da voi citate NON accettano animali in cabina neanche da 8kg; fanno eccezione i cani da addestramento speciale, con certificato rilasciato da un ente riconosciuto. Le compagnie aeree in questione accettano cani per i soli ciechi o portatori di handicap, ma per ipovedenti come il sottoscritto NO!. Che dire una discriminazione per chi ha un problema (come il mio), e avendo un cane certificato ESA non viene riconosciuto dalla compagnia aerea, nonostante ci sia una legge del 23/03/2015 accordo stato regioni che li equipara! Portare il cane con me non è un gioco ma bensì una necessità; una necessità che alle compagnie aeree non interessa e quindi dovrò rinunciare a volare in Europa !! Grazie a tutte le compagnie aeree che ignorano le persone con disabilità come la mia!!
Tamar
Marzo 26, 2025
Salve vorrei informazioni ho un cane pesa 45-50 ki e cela tutti documenti possibili ma sta in Georgia come posso portare in Italia? Con quelle compagnie dí aereo? Grazie

Lascia un commento

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali