Kangaroo Island: dove la natura è di casa
Visitare Kangaroo Island è stato uno dei momenti più attesi del mio viaggio in Australia, parte dell’affascinante tour Voyager Koala. Un luogo dove la natura domina incontrastata e convive armoniosamente con l’uomo. Qui tutto è pensato per rispettare l’ambiente: allevamenti e coltivazioni sono sostenibili, e l’economia locale si fonda su prodotti genuini, ecologici e di qualità. Koala, canguri, leoni marini e tante altre specie vivono liberi, protetti da regolamenti che ne tutelano l’habitat. Alcune aree sono accessibili solo con guide autorizzate: un turismo consapevole e rispettoso, proprio come dovrebbe essere.
Colazione sotto gli eucalipti… in compagnia dei Koala!
La giornata è iniziata prestissimo, con una passeggiata silenziosa alla ricerca dei tenerissimi Koala. L’incontro è avvenuto sotto maestosi eucalipti: alcuni dormivano, altri si grattavano, altri ancora si arrampicavano con movimenti lenti e buffi. Un’esperienza dolcissima, da togliere il fiato.
A pochi passi, in un’area attrezzata tra alberi di eucalipto e mimosa, ci attendeva una colazione all’aperto sorprendente: cornetti caldi al cioccolato, torta fatta in casa, frutta tropicale, yogurt e un caffè perfetto, preparato con la moka! Il tutto servito su una tovaglia verde sotto il cielo azzurro: sembrava un picnic di lusso, con la comodità di un hotel a cinque stelle.
Seal Bay Conservation Park: faccia a faccia con i leoni marini
Seconda tappa: Seal Bay Conservation Park, casa di circa 800 leoni marini australiani, una delle colonie più grandi del Paese. Grazie alla nostra guida autorizzata, abbiamo avuto accesso a una passerella panoramica che attraversa le dune e conduce direttamente sulla spiaggia.
Osservarli nel loro ambiente naturale è stato emozionante: cuccioli che giocavano o si ribellavano alle madri, famiglie intere che si scaldavano al sole, uccelli marini che completavano lo scenario. Il parco limita al massimo l’impatto umano, creando un’atmosfera autentica e commovente. Una vera oasi naturale.
Flinders Chase National Park e le meraviglie della costa sud
Proseguendo lungo la costa, abbiamo raggiunto il Flinders Chase National Park. La prima sosta è stata alle spettacolari Remarkable Rocks, sculture di granito scolpite da secoli di vento e mare. Le loro forme sinuose e il colore rosato contrastano con il blu intenso dell’oceano e il verde selvaggio della vegetazione: uno scenario quasi surreale.
La seconda sosta è stata Cape du Couedic, per ammirare Admirals Arch. Un arco naturale che domina il mare, raggiungibile attraverso passerelle sospese tra scogliere e piattaforme rocciose. Anche qui, i leoni marini ci hanno tenuto compagnia. Forse, il paesaggio più aspro e affascinante di tutta l’isola.
Un pranzo da ricordare
Sosta pranzo in un’area barbecue lungo la costa: ancora una volta, la nostra guida ha dato il meglio! Una grigliata perfetta (anche con cottura a scelta!), accompagnata da una deliziosa zuppa calda, pane tostato all’olio d’oliva e ottimo vino australiano. Il tutto preparato sul momento, con cura e passione. Un’esperienza culinaria sorprendente, immersa nella natura.
I canguri: liberi e meravigliosi
Nel pomeriggio, è arrivato il momento di incontrare i protagonisti simbolo dell’Australia: i canguri. Li abbiamo avvistati in un’ampia radura, intenti a brucare l’erba con calma. Vivono liberi, non sono addomesticati e si avvicinano solo se lo desiderano. Restando sottovento, li abbiamo osservati a lungo: quando non mangiano, si grattano e assumono pose davvero buffe. Indimenticabili!
Aperitivo al tramonto: la magia di Kangaroo Island
Ultima tappa della giornata: aperitivo al tramonto su una spiaggia da sogno. Sabbia bianca, onde lunghe, cielo infuocato… e perfino un arcobaleno sul mare. Il tavolino sulla sabbia era imbandito con ogni prelibatezza: vini australiani, salumi, formaggi, pane, olive, hummus, pesto. Un finale perfetto per una giornata perfetta.
Conclusione: un’esperienza che resta nel cuore
Kangaroo Island è molto più di una meta turistica. È un luogo dove la natura parla, dove il tempo rallenta e ogni dettaglio – dalla fauna alla cucina – è curato con amore e rispetto. La nostra guida ha reso tutto ancora più speciale, con spiegazioni appassionate e scientificamente accurate. Un’escursione da vivere almeno una volta nella vita.